MANAGER TEMPORANEO O CONSULENTE AZIENDALE

Manager temporaneo VS consulente aziendale: quali sono le differenze?

Manager temporaneo o consulente aziendale?

Capita a molti imprenditori, a un certo punto della loro vita professionale, di aver bisogno di un consulente aziendale per gestire l’impresa. In altri casi, la scelta ricade su manager competenti che si dedicano interamente alla gestione temporanea delle attività: il Manager temporaneo.  Ma cosa distingue un Manager temporaneo da un consulente aziendale? L’articolo di oggi ti aiuterà a capire come scegliere la figura professionale più giusta per la tua impresa. Sei pronto? Iniziamo!

Trova le differenze

Individuare le caratteristiche che distinguono due figure professionali così simili può sembrare davvero complesso. Entrambe si occupano della gestione dell’azienda con l’obiettivo di accrescere le competenze manageriali già presenti nell’organizzazione. Immagina di poter contare sul supporto esterno di un manager abituato a gestire ogni genere di situazione, anche le più complesse, e pronto a correre in tuo soccorso nel momento del bisogno.  Ti stai chiedendo come sia possibile? Il consulente e il Temporary Manager presentano capacità strategiche utili per individuare le soluzioni ideali per migliorare la gestione dell’azienda. Inoltre, sono in grado di fornire una visuale nuova dei problemi e degli aspetti critici che impediscono all’azienda di crescere. Grazie a queste abilità, entrambe le figure riescono a sviluppare in modo rapido e conciso progetti e strategie per intervenire in modo efficace sugli aspetti critici.  Vediamo da vicino ciascun ruolo e scopriamo quali sono gli aspetti che li distinguono.

Identikit del Manager temporaneo

Il Temporary Mananger, come dice il nome stesso, è un manager temporaneo che si occupa della gestione di una o più attività per un determinato periodo. Il suo scopo è quello di aiutare l’azienda a raggiungere un obiettivo o assicurare la continuità dello sviluppo organizzativo. Il suo compito è quello di potenziare le competenze manageriali già presenti all’interno dell’azienda, risolvere i momenti critici negativi (pensa ad esempio alle riduzioni dell’organico, ai riposizionamenti economici, strategici o finanziari) e positivi (come nel caso di situazioni di forte crescita, inserimento in nuove aree di mercato e di espansione nei mercati esteri).  In questi casi, la figura del Manager temporaneo fornisce il supporto giusto per affrontare le criticità aziendali.  Il management temporaneo può essere inteso anche come una particolare forma di gestione in outsourcing di progetti complessi. Immagina di dover concludere un progetto importante ma di non avere le risorse giuste per poterlo fare. Affidarsi al Manager temporaneo può aiutarti a velocizzare la realizzazione del progetto e potarlo a termine nel modo più giusto.

Il consulente aziendale: chi è e di cosa si occupa?

Il consulente è quella figura che mette a disposizione dell’azienda la propria esperienza in una particolare materia, consiglia e assiste l’imprenditore e gli fornisce informazioni e pareri che possono aiutarlo a gestire l’azienda.  Grazie alla stretta collaborazione, si costruisce un rapporto di fiducia su cui l’impresa può sempre contare. Il ruolo del consulente aziendale è quello di apprendere gli aspetti chiave e le informazioni che l’azienda possiede, per creare una strategia efficace in grado di raggiungere gli obiettivi.  Il suo compito è quello di guidare l’imprenditore, in base alle proprie competenze tecniche e professionali, in un percorso di miglioramento e crescita. Il legame che si crea non finisce una volta raggiunto l’obiettivo, ma prosegue e si rinnova ogni qual volta l’imprenditore ha bisogno di supporto o di un consiglio.

MANAGER TEMPORANEO O CONSULENTE AZIENDALE: hai capito che la figura professionale più adatta per la tua impresa è quella del consulente? Allora quello che ti serve è un team competente pronto a darti tutti i suggerimenti di cui hai bisogno: scopri il nostro servizio di consulenza aziendale! 😉

CONDIVIDI SU

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento