Come superare la concorrenza di un competitor più grande

Capita anche a te di svegliarti di soprassalto nel cuore della notte mentre cerchi di sconfiggere un nuovo competitor? Niente panico, la concorrenza è l’incubo più ricorrente di ogni imprenditore. Puoi scegliere di continuare per la tua strada oppure puoi studiare un piano d’azione per superare la concorrenza e anticipare le mosse dei competitor.  Quale delle due soluzioni hai scelto? Se hai deciso di giocare d’anticipo e sconfiggere i tuoi rivali allora continua con la lettura e scopri come fare!

La miglior difesa è l’attacco

È proprio vero, quando si parla di superare la concorrenza l’unica soluzione è prevenire i tuoi competitor. Avere una strategia ben delineata è un buon punto di partenza ma quello che ci vuole è un piano pensato ad hoc per far fronte alle novità.  Se segui il nostro blog sai quanto ci piace paragonare la figura dell’imprenditore a quella del capitano che guida la sua nave… sarà l’aria di mare che entra dalle finestre del nostro ufficio? Chissà, però anche in questo caso crediamo che possa aiutarti a comprendere meglio a cosa ci riferiamo.  Immagina di essere in mare aperto, davanti al timone, con la rotta per il viaggio ben definita, quando a un certo punto il mare si fa agitato e la nave va incontro a una tempesta. Solo con una nuova strategia potrai raggiungere la destinazione finale e superare la tempesta. Accade lo stesso quando devi affrontare i tuoi competitor: conosci il tuo obiettivo e come lo vuoi raggiungere ma quando la concorrenza si fa spietata hai bisogno di una nuova rotta per superare i competitor Per aiutarti in questa fase delicata per la tua azienda vogliamo darti 5 suggerimenti pronti all’uso. Iniziamo!

1 – Non farsi prendere dal panico

Il tuo competitor è grosso e potente. In questi casi è facile farsi prendere dallo sconforto ma adesso hai bisogno di razionalità, lucidità e buon senso: questi sono gli elementi essenziali che ti permettono di concentrarti sui fattori di primaria importanza e di rivedere gli obiettivi fissati per il futuro.  Prenditi il tempo necessario per analizzare le mosse dei tuoi competitor e per capire cosa puoi fare per superarli e raggiungere i tuoi obiettivi.

2 – Analizzare i vantaggi e le opportunità, i rischi e i pericoli

Le tue scelte dovranno essere guidate da un’analisi approfondita dei vantaggi e le opportunità che puoi ottenere con la tua strategia e dei rischi e pericoli che potresti incontrare lungo il percorso.  In questa fase consigliamo ai nostri clienti di partire da un’analisi SWOT dalla quale è possibile impostare una nuova strategia di successo per l’azienda. In questo modo potrai offrire ai clienti un prodotto/servizio di valore che si distinguerà da quelli offerti dai principali competitor.

3 – Conoscere le opinioni dei clienti

Come fai a sapere di cosa hanno bisogno i tuoi clienti se non conosci le loro opinioni? Magari ai tuoi prodotti manca qualcosa per rappresentare un punto di riferimento sul mercato e tu non lo sai. Questo aspetto è essenziale se vuoi davvero distinguerti dai competitor. Scopri cosa pensano i consumatori: sfrutta il web per trovare queste informazioni e, se necessario, ricorri a strumenti professionali per individuare le debolezze dei tuoi competitor. Esistono diversi tool che ti permettono di conoscere meglio le esigenze dei tuoi potenziali clienti ed effettuare un’analisi dei competitor, uno di questi si chiama Semrush ed è utile se vuoi vincere la tua sfida sul web!

4 – competere sul prezzo, ma non solo

È vero che il prezzo è importante, ma non è l’unico aspetto che determina le scelte del consumatore. Può capitare che un prodotto che costa di più venga scelto per la sua capacità di rispondere alle necessità dei clienti.  Per questo motivo è importante conoscere il target a cui ti rivolgi e sapere quali sono gli aspetti indispensabili che lo spingono a comprare un prodotto.

5 – Distruggere la concorrenza

Molti imprenditori credono che questo sia l’obiettivo finale della strategia. Lo pensi anche tu? Male, molto male! Questo è solo un modo per distogliere la tua attenzione dall’obiettivo principale: conquistare i tuoi clienti e diventare un punto di riferimento nel settore. Ricordati che i clienti non sono interessati alle lotte tra le aziende e quello che desiderano è potersi affidare a imprese che sanno soddisfare le loro esigenze.

COME SUPERARE LA CONCORRENZA: tutto chiaro? Adesso che ti abbiamo svelato i trucchi per superare i tuoi competitor hai tutto ciò che ti serve per affrontare la tempesta. E se hai bisogno di aiuto per farlo puoi sempre affidarti a un consulente aziendale: scarica la nostra guida e scopri come trovarlo in poche mosse! 😉

Scegliere il consulente aziendale

CONDIVIDI SU

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento