Tra i tanti consigli per imprenditori che hai ricevuto e i mille racconti di esperienze vissute da parenti e amici imprenditori, ti sembrerà di avere tutto ciò che serve per avviare un’impresa di successo.
Ma sei sicuro di sapere proprio tutto? Pensi davvero che sia sufficiente seguire qualche suggerimento per essere un buon imprenditore?
E se ti dicessimo che dietro ogni grande consiglio si nasconde una regola da NON seguire. Ci avevi mai pensato? Visto che tutti vogliono darti consigli per il successo della tua azienda, oggi vogliamo aiutarti a capire quali sono i 5 suggerimenti errati più comunemente confusi come linee guida da seguire.
5 consigli sotto mentite spoglie
Quanti imprenditori conosci? Parenti, amici, conoscenti…probabilmente molti di loro, al tuo annuncio “voglio diventare imprenditore” avranno risposto con una lista interminabile di consigli e dritte per avere successo.
Certo che se a darti i consigli è un tuo amico fidato, che vanta anni di esperienza alle spalle, il tuo istinto ti dirà che puoi fidarti di lui. Per una volta, il tuo istinto potrebbe anche sbagliarsi e quelli che a primo avviso sembrano consigli d’oro possono rivelarsi una grande fregatura.
Ecco perché abbiamo pensato di aiutarti a riconoscere i suggerimenti sbagliati da NON seguire se vuoi avere davvero successo come imprenditore.
Sei pronto? Iniziamo!
1. È meglio essere temuti che amati
Molti imprenditori sono convinti che sia meglio avere rapporti con altri imprenditori, soprattutto se dello stesso settore, sia una cosa sbagliata. Secondo questa idea, è meglio essere temuti che amati, solo così si potranno raggiungere gli obiettivi prefissati. Quel che è peggio è che molti credono che la stessa regola sia da applicare all’interno dell’azienda, con i collaboratori e i dipendenti.
Niente di più sbagliato. Un atteggiamento di questo tipo può avere gravi effetti sulla produttività. Al contrario, un luogo di lavoro sereno e felice, farà sentire i suoi benefici sull’intero processo produttivo.
2. Assumi solo persone che ti piacciono
Oltre alla bella presenza, alle conoscenze giuste e alla battuta pronta, c’è di più. L’unico elemento che può aiutarti a scegliere tra tanti candidati sono le competenze, sia in ambito lavorativo che personale. Ci riferiamo in particolare alle soft skill, quelle caratteristiche che danno un valore aggiunto al figura professionale. Per scegliere correttamente devi porti una semplice domanda: è più utile che il dipendente sia simpatico oppure che riesca ad affrontare correttamente un fallimento?
Potrebbe interessarti un precedente articolo sulle 5 personalità che devono esserci in un team di successo.
3. Cogli al volo tutte le opportunità
Vuoi davvero mettere a repentaglio il duro lavoro fatto, per colpa di una scelta sbagliata? Prima di cogliere nuove opportunità, fermati e valuta se può essere davvero utile per il tuo business e se può portare vantaggi alla tua azienda, oppure no.
Il vero suggerimento da seguire quindi è quello che ti invita a scegliere con cura i nuovi progetti, concentrandoti sulla reale utilità per la tua impresa.
4. Focalizzati su un mercato molto grande
Alcuni imprenditori sono convinti che le dimensioni del mercato a cui ci si rivolge determinano le possibilità di successo dell’azienda. Non serve molta esperienza per capire che, al contrario, è preferibile dominare un mercato di nicchia piuttosto che arrancare in un mercato vasto e molto competitivo.
Identifica il tuo target, scopri quali sono i suoi bisogni reali e individua le strategie migliori per raggiungerlo.
5. Il business plan determina il futuro dell’azienda
Il business plan, soprattutto quando si parla di startup, racchiude le linee guida principali da seguire. Un supporto che, nel momento del bisogno, giunge in tuo soccorso. Ma, non è il business plan che stabilisce le sorti della tua azienda!
Al contrario, devi essere pronto ad affrontare deviazioni e cambiamenti senza allontanarti dal tuo obiettivo finale.